Verza ripiena di tastasale con gelatina di chianti e meringhe salate

La Toscana e le sue Colline La Toscana del Chianti Classico è un dei miei posti del cuore. Ho conosciuto la zona anni fa in uno dei tanti week-end che si fanno per staccare la spina, e me ne sono innamorata. Un territorio ricco di…
Sardine in due consistenze su crema di zucca barucca, zafferano e pane croccante

Sardine in due consistenze su crema di zucca barucca, zafferano e pane croccante Come nella fiaba di Cenerentola allo scoccare della mezzanotte la carrozza di trasforma in zucca, così per me settembre porta sulle tavole questo meraviglioso ortaggio che si presta ad una svariata possibilità di…
Torta con farina di segale: mele, limoni e pinoli

Torta con farina di segale, mele e pinoli per il Contest Lo Pan Ner Se dovessi dire qual è il dolce che meglio rappresenta la mia famiglia, senza dubbio direi la torta di mele. Mi piace così tanto, da provare tutte le ricette che mi…
Menù Il Palagiaccio – Latti da mangiare 5.0 – Biancomangiare

E dopo una buona pizza un dessert cremo è quello che ci vuole, ed io ho scelto il Biancomangiare. E’ una preparazione dolce e delicata curiosamente tipica di due regioni italiane molto lontane tra loro: La Sicilia e la Valle d’Aosta. Deve il suo nome…
Menù Il Palagiaccio – Latti da mangiare 5.0 – Pizza

E anche quest’anno è arrivato il momento di ricevere i formaggi del Palagiaccio, storica fattoria fuori Firenze, nata almeno 1000 anni fa. Molti i loro prodotti, vincitori di preziosi premi. Da appassionata di formaggi non posso non partecipare. Ogni anno la sfida è riuscire ad…
Primavera del Prosecco

Colline del prosecco, ora patrimonio dell’Umanità Mai giornata fu più adatta per celebrare un Blog Tour che ci ha permesso di conoscere un territorio meraviglioso, un territorio ricco di storia e pregno del sudore delle persone che ogni anno faticano per ottenere un prodotto unico…
Experience tour – la navigazione fluviale verso il Castello del Catajo

In navigazione lungo il canale Battaglia alla scoperta del territorio, del Museo della Navigazione Fluviale, di Battaglia Terme e del Castello del Catajo Come faccio a spiegare come mai io sia così attratta dall’acqua? Che sia stata un pesce nella ma vita precedente? La mia…
Gâteau di ricotta con salsa di fragole

Lo so oggi è una bruttissima giornata, vento e pioggia, sembra di essere in novembre e non ad aprile, ma il sole delle scorse settimane hanno comunque regalato le prime fragole che arrivano dalla Basilicata, non saranno a km 0 ma sono decisamente profumate e…
Pollo frito ¡Por Cuba libre!

Pollo Fritto, tradizione o rivisitazione? Il pollo fritto un piatto della tradizione veneta, rivisitato a modo mio. Propiziatoria è la visita da parte di amici cubani dedico questo piatto a loro e alla mia amata Cuba e particolarmente alla città dell’Avana, in spagnolo La Habana, più precisamente…
Risotto Agretti e Pecorino Bartarello

Ed eccoci qui alla fine di questo viaggio virtuale partito dalla Francia, La Hume, attraverso Valledoria, Sardegna, finiamo in Veneto ad Este, senza dimenticarci di far tappa in Toscana a casa di Angela e Simone al Caseificio Il Fiorino. Alla mia casa natale veneta, Este,…