Risi e Bisi di Baone

La Tradizione “La tradizion veneziana dixe che el giorno de San Marco, 25 April, tutti i veneziani gà da magnar risi e bisi, parchè una volta al tempo dei Dogi, questa gera la minestra che compariva in tola del Serenissimo Principe e de i so…
Risotto Agretti e Pecorino Bartarello

Ed eccoci qui alla fine di questo viaggio virtuale partito dalla Francia, La Hume, attraverso Valledoria, Sardegna, finiamo in Veneto ad Este, senza dimenticarci di far tappa in Toscana a casa di Angela e Simone al Caseificio Il Fiorino. Alla mia casa natale veneta, Este,…
Zuppa di cipolle con Pecorino Riserva del Fondatore

Questa storia ha inizio nel settembre del 2015 quando, grazie ad un Blog Tour organizzato da AIFB, ho conosciuto Il Fiorino, il primo caseificio che visitavo, in una terra che ho sempre amato, la toscana del sud, credo che siano stati proprio loro a far esplodere in…
Radicchio di Treviso tardivo IGP – Fiori d’inverno

Origini Storiche o Leggende? Molte delle storie che legano i prodotti della terra al territorio sono frutto di leggende. Leggende che si tramandano fino ai giorni nostri. Le origini del radicchio tardivo di Treviso, sembra possano risalire a due leggende. La prima riguarda Francesco Van Den…
Bagels Tonno Firenze e Salmone

Brunch Americano le belle giornate estive ci permettono di ritrovarci con amici e parenti e preparare qualcosa di diverso dal solito. quando ho voglia di prepara qualcosa di non impegnativo e divertente, da accontentare un po’ tutti i palati penso al Brunch. I Begel….che dire…
Antipasti, Contest, Frutta, Legumi, Pesce, Piatti unici, Secondi piatti, Territorio, Tradizione, Verdure
Sardine in olio cottura profumate allo zafferano

Eccomi con la seconda ricetta dedicata al Contest “UN MARE DI MARCHE” organizzato da AIFB in collaborazione con il Centro di Educazione Ambientale CEA “Ambiente e Mare” R. Marche, dall’Associazione Accademia della Cultura e del Turismo Sostenibile e dall’Istituto d’Istruzione Superiore “Celso Ulpiani” di Ascoli…
I colori dell’autunno

Che dolcezza infantile nella mattinata tranquilla! C’è il sole tra le foglie gialle e i ragni tendono fra i rami le loro strade di seta. F.G. Lorca Finalmente è autunno, sarà che l’estate è stata torrida ed irrespirabile, sarà che il sole era acciecante, ma…
Morgan’s Burger

Oggi c’è un problema, ve lo dico subito, io non amo i sottaceti, e voi mi direte, che ci sei andata a fare da Morgan? Bella domanda, in primis perchè l’evento è stato organizzato dalla mia amica e compagna di avventure (sventure) Lidia del blog…
Tre amiche tra le ortiche

L’ortica è la pianta da approfondire in questa bellissima Master Class sulle erbe spontanea organizzata dalla Comunity del Calendario del cibo Italiano. Un grazie infinito a Sergio Rossi, allo chef Alessandro Dentone, al professor Andrea Pieroni, Anna Rita Rossi e Alessandra come al solito professiona e…
Andar per fossi

Oggi per il Calendario del Cibo Italiano, si festeggia la giornata nazionale delle erbe spontanee. A noi l’onore di parlare dei Bruscandoli. I Bruscandoli sono i getti apicali (turioni) del luppolo selvatico (Humulus lupilus). Appartengono alla famiglia delle Cannabaceae, dell’ ordine delle Urticali. Le foglie…