Trota-rellando

Devo confessarlo a casa mia non c’è la tradizione del pesce di lago, anche se la mia cittadina, Este, è equidistante dal mare, dal lago e dalla montagna. Nel mio cuore però il lago ha un posticino particolare, al lago di Garda sono legati alcuni…
Palamita che si credeva un dessert

Oggi per il Calendario del Cibo Italiano AIFB, è la giornata del pesce dimenticato, ambasciatore Juri Badalini, leggete qui il suo post. Da strenua sostenitrice di Slow Food, cerco sempre di conoscere i prodotti che sono presidio, quindi quando ho scoperto che la Palamita…
Rosso… da’mare

Per il Calendario del Cibo Italiano, siamo nel bel mezzo della Settimana del Pomodoro, pertanto quale momento migliore per festeggiare con un Contest il Pomodoro di Pachino IGP??? Quante idee ho cambiato… quante ricette sono passate per la mia mente ma nessuna ha predominato…
Pasta ripiena delle feste
Il pranzo della domenica per la mia famiglia è la pasta ripiena. Pasta che in base alla stagionalità si differenziava nel ripieno. Per questa ricetta ho scelto del luppolo selvatico che in questo periodo è freschissimo e del formaggio piave dop. Ingredienti per la…
La pasta che si crede una pappa al pomodoro

Questa è la storia di una pasta che si credeva una pappa al pomodoro. Non sono impazzita, l’idea mi è venuta dopo averne scartate circa una decina, causa i limiti imposti dal contest che ci obbliga così a sperimentare e cercare soluzioni nuove. Cosa…
Muffin con barbabietole rosse e pecorino decorati con humus di barbabietola

Sono state una delle poche fortunate che ha potuto partecipare al blogtour della maremma e conoscere il pecorino toscano D.O.P. ero quindi molto contenta di far parte delle 24 foodblogger che potevano studiare una ricetta per celebrare questa fantastica realtà. Il problema è nato quando…
Gnocchi farina di nocciole e parmigiano reggiano

Con questa ricetta partecipo al contest 4 Cooking indetto dal Parmigiano Reggiano Il Parmigiano, io lo considero un patrimonio mondiale, insostituibile. Si presta a realizzare ricette di qualsiasi tipo, antipasti, primi, secondi spingendoci fino ai dolci. Oggi ho voluto attingere alla tradizione della mia…
Lo schizoto della nonna

Con questa ricetta partecipo al contest indetto da Cucina Semplice in collaborazione con Grandi Molini Italiani. Nella mia famiglia era tradizione alla domenica andare a pranzare dalla nonna paterna. La nonna viveva fuori dalla mia bellissima cittadina, Este, in provincia di Padova. Una bella casa…